Produttore
Paolo Pompei. Paolo Pompei ha dato un importante contributo alla scena politica e culturale modenese attraverso un’intensa militanza, con riflessi anche sul piano nazionale. E’ stato insegnante di lettere nelle scuole superiori, per lungo tempo all’Istituto tecnico Corni di Modena. Dopo una breve esperienza nell’area radicale tra fine anni Cinquanta e primi anni Sessanta, approda al Psiup, partito nel quale ricopre incarichi di rilievo come membro del locale Comitato direttivo. In seguito si avvicina all’esperienza di “Classe operaia”, la rivista diretta da Mario Tronti. L’aperta adesione alle posizioni operaiste provoca nel 1966 la sua espulsione dal Psiup. Insieme a Giuliana Pincelli e a Marcello Pergola, egualmente espulsi dal partito, dà vita all’articolazione locale del “Potere operaio veneto-emiliano”, intrecciando rapporti politici in particolare con la componente ferrarese di Guido Bianchini. Partecipa alle successive vicende dell’organizzazione e nel 1969 alla nascita del “Potere operaio” nazionale, organizzazione alla quale aderisce il gruppo modenese che si ritrova presso il Circolo Panzieri. Il gruppo di “Potere operaio” a Modena, in netto dissenso con la deriva militarista dell’organizzazione a livello nazionale, negli anni Settanta continua autonomamente la sua attività politica come Circolo Panzieri. Pompei è attivo anche nelle lotte degli insegnanti di fine anni Ottanta e nelle campagne contro le guerre degli anni Novanta. Negli ultimi anni della sua vita si occupa di filosofia.
Indirizzo
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena Viale Ciro Menotti 137 – 41100 Modena
Consistenza
bb. 9
Estremi cronologici
1968-1988
Storia archivistica
Il materiale era stato organizzato dalla moglie ai fini della donazione, con l’intento di consegnarlo con una veste ordinata. Nella sistemazione della documentazione raccolta dal marito aveva proceduto a separare il materiale librario da quello archivistico. Quest'ultimo insieme risultava poi suddiviso in nuclei racchiusi in pacchi per omogeneità (come nel caso dei periodici, suddivisi per testata) o per soggetto produttore o per anno di produzione o per materia. Ogni pacco risultava sigillato da una etichetta riportante l'indicazione del contenuto e indicazioni cronologiche.
Contenuto
Il fondo è costituito da periodici a stampa e da documentazione cartacea comprendente volantini, ciclostilati e documenti politici di livello locale e nazionale, riferiti ad un periodo che va dalla metà degli anni Sessanta alla fine degli anni Ottanta. La parte più consistente e significativa del fondo riguarda l'operaismo tra gli anni Sessanta e Settanta, dall'esperienza di "Classe Operaia" e di "Potere operaio veneto-emiliano" alla costituzione dell'organizzazione nazionale di "Potere Operaio". Nel fondo sono conservati anche documenti relativi alla sinistra extraparlamentare locale e nazionale. Sono presenti numerosi documenti prodotti dal movimento studentesco locale e nazionale, materiali sulle lotte operaie nelle principali fabbriche modenesi e nell’area di Porto Marghera, inchieste sul lavoro nei territori di Modena e Ferrara. La serie relativa alle riviste comprende testate italiane e francesi dell’area del movimento tra gli anni Sessanta e Settanta. Completa la raccolta personale una sezione libraria, costituita da circa 50 volumi, riferibili all'interesse politico di Paolo Pompei e alla sua professione, che sarà oggetto di una specifica catalogazione.
Informazioni
P. Pompei, Verità ed evento. Pensieri su guerra e sviluppo, Pendragon, Bologna, 2004. A. Molinari, Il tempo del cambiamento. Movimenti sociali e culture politiche a Modena negli anni Sessanta, Bologna, Editrice socialmente, 2014. M. Montaguti, Lenin a Modena. L’intervento di Potere operaio nelle lotte di fabbrica a Modena tra anni Sessanta e Settanta, tesi di laurea in Storia dell’Italia contemporanea, Corso di laurea in Storia, Università di Bologna, relatrice prof.ssa Marica Tolomelli, anno accademico 2012-2013. M. Montaguti, Il lavoro della talpa. Il Circolo Panzieri, operaismo e “stagione dei movimenti a Modena (1966-1978), tesi di laurea in Profili di Storia Globale, Corso di laurea magistrale in Scienze Storiche, Università di Bologna, relatrice prof.ssa Marica Tolomelli, anno accademico 2014-2015.