Video interviste

Le testimonianze dei protagonisti

Videointervista di Giovanni Passera

Videointervista di Giovanni Passera

Ordinato sacerdote il 30 giugno 1968, dopo meno di due anni, insieme ad altri preti piacentini, compie la scelta di diventare un “prete operaio”. Con una lettera diretta al Vescovo chiedono esplicitamente di poter esercitare la funzione pastorale immergendosi nel mondo del lavoro e condividendo con gli operai la vita quotidiana in fabbrica. Decide quindi di fondare in un appartamento di Via Musso, insieme a Don Consalvo Nuca, la “Comunità di base di San Lazzaro”. Si tratta di una comunità di giovani particolarmente attiva nel rapporto con il mondo del lavoro, partecipando direttamente alle mobilitazioni dei lavoratori e vivendo a stretto contatto con la comunità operaia del quartiere. La scelta di vita intrapresa lo porterà ad abbandonare il sacerdozio.

Data creazione: 26.06.2017

Luogo produzione/origine: Piacenza – Italia

Soggetto produttore / provenienza: Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri – Emilia-Romagna

Compilazione: Maria Irene Venturi – 17.01.2018

Consistenza, supporto e formato: Schede SD, Full HD

Durata: 81'

Stato di conservazione

  • Video: Buono
  • Audio: Buono

Descrizione ambiti e contenuto

Videointervista a Giovanni Passera effettuata il giorno 26.06.2017 presso l'Istituto Storico della Resistenza e della Età Contemporanea in via Roma 23 a Piacenza

Note alla descrizione

Riprese effettuate con una telecamera fissa sull’intervistato

Sommario

L'intervistato descrive:

  • 00:09 comunità S.Lazzaro nasce tra ’69 e ’70; viene ordinato sacerdote in giugno ’68; assieme altri due preti invia lettera congiunta al vescovo richiedendo permesso di lavorare come operaio in fabbrica
  • 02:00 cenni di vita personale; originario di Vernasca, paese montano nel piacentino, entra in seminario nel ’56 a 10 anni; dopo 3 anni presso collegio vescovile entra al Collegio Alberoni; influenza di Papa Giovanni XXIII e Concilio Vaticano II come spazio di confronto tra teologi di tutto il mondo; difficoltà CEI e suo presidente Card. Giuseppe Siri di fronte aperture del Papa; nascita riviste come ‘Il Regno’, ‘Il Gallo’, ‘Testimonianze’ che aprono a temi quali confronto con altre religioni, apertura a idee credenti, diritti sociali, attenzione ai poveri; riscoperta di figure come padre Maria Turoldo, Don Primo Mazzolari, Don Lorenzo Milani; rilevanza ruolo Acli in mondo del lavoro
  • 12:42 importanza contesto internazionale: guerra in Vietnam, movimenti in Sudamerica, figura di Che Guevara
  • 14:33 trascorre anno tra ’68 e ’69 presso seminario per America Latina a Verona, in preparazione di partire missionario per il Brasile
  • 16:07 importanza esperienza vissuta presso Collegio Alberoni
  • 17:24 giugno ’69 scrive lettera al Vescovo assieme altri due preti in cui espone esigenza di vivere propria vocazione a fianco del popolo; risposta negativa alla lettera
  • 20:46 gradualmente si aggregano cittadini laici ai tre preti costituendo gruppo di riflessione e confronto; composizione gruppo: operai, lavoratori provenienti da Acli, studenti universitari
  • 22:13 in seguito a scetticismo del nuovo Vescovo di Piacenza, i preti accettano di trasferirsi presso parrocchie, padre Consalvo rimane a Piacenza mentre lui è mandato a Castell’Arquato dove istituisce doposcuola popolare e pubblica rivista ‘La miccia’ assieme a ragazzi che frequentano la parrocchia; riceve denuncia a seguito sostegno esplicito a lavoratrici del maglificio vicino; appuntamento del mercoledì presso canonica parrocchia di padre Consalvo dove maturano decisione di andare a lavorare in fabbrica
  • 26:02 urgenza di prendere posizione nella società a favore dei poveri; sull’esperienza di viceparroco a Castell’Arquato; iniziano lavoro in fabbriche metalmeccaniche, lui in fonderia e padre Consalvo in stamperia di pezzi meccanici; come sede di comunità trovano casa a S.Lazzaro, quartiere periferico operaio e comunista di Piacenza; riunioni periodiche di comunità il mercoledì e celebrazione messa ‘discussa’ in casa la domenica
  • 31:14 contatti con altre comunità sul territorio nazionale come Oregina a Genova, Don Mazzi a Milano, Isolotto a Firenze, Vandalino a Torino; lettura del Bollettino coordinamento Comunità di base; frequenti viaggi durante i weekend per partecipare a riunioni comunità in altre città; entrano in coordinamento e in segreteria nazionale Cdb
  • 32:35 Cdb S.Lazzaro prende posizione a livello locale, ad es. sostegno a preti sposati Cdb Vandalino a Torino; diventa rappresentante sindacale CISL nella fabbrica Mori dove lavora e partecipa a scioperi; partecipa a vita politica, si iscrive a PSIUP e frequenta circolo Gramsci, creato da giovani studenti e lavoratori di sinistra; sulle implicazioni di essere prete operaio
  • 40:41 gennaio ’71 Cdb S.Lazzaro manifesta propria solidarietà con 16 lavoratori fabbrica Eridania licenziati da stabilimento Piacenza e trasferiti a Parma, attraverso partecipazione a scioperi e azioni di volantinaggio davanti alle parrocchie
  • 43:03 ottobre ’71 a Roma si svolge primo convegno nazionale delle Cdb, preceduto da assemblea locale presso Camera del Lavoro di Piacenza con padre Zerbinati (Oregina di Genova) vs Concordato; sul fermento intellettuale interno a comunità religiosa e critiche a chiesa cattolica romana così strutturata
  • 48:39 riepilogo eventi tra ’69 e ’71; nel ’71 vescovo convoca Consiglio presbiterale piacentino per agire congiuntamente vs preti operai
  • 53:16 repressione dura anche da parte istituzioni laiche: licenziamenti, perquisizioni a casa e in comunità, brevi arresti
  • 56:09 situazione si esaspera con richiesta del vescovo ai preti piacentini di schierarsi contro Cdb S.Lazzaro; graduale allontanamento da chiesa e Cdb, Cdb continua proprio percorso almeno fino a ’74
  • 59:16 considerazioni a posteriori su esperienza Cdb S.Lazzaro e su scelta dissidente interna a chiesa
  • 1:08:20 su periodo successivo a Cdb S.Lazzaro: lavora presso centrale elettronucleare Caorso, si iscrive a CGIL, milita in PSIUP (poi dal ’72 PdUP); in seguito lavora in industria cartaria presso artigiano Morelli e diventa funzionario PCI per breve periodo; inizia lavoro in cooperativa, si sposa e ha dei figli
  • 1:14:31 ancora su specificità Cdb S.Lazzaro e relativi aneddoti 

Supervisore/curatore: Luisa Cigognetti, Iara Meloni

Intervistatore: Luisa Cigognetti, Iara Meloni

Operatore: Gisella Gaspari


Contattaci!

Hai un fondo privato di materiale (fotografie, documenti, pellicole, ecc.) sul '68 in Emilia-Romagna?