Archivi

Una panoramica dei diversi fondi archivistici e documentari

Fondo Fondo Aride Casali

Produttore

Aride Casali è stato vice direttore della biblioteca di storia contemporanea “Alfredo Oriani” di Ravenna. Il fondo conserva la documentazione raccolta nel corso delle sue ricerche relative alla sinistra extraparlamentare e ai movimenti politici post ’68. La collezione è stata donata dalla famiglia nel 1990 ed è formata da periodici, opuscoli, monografie e manifesti. Sia i periodici che le monografie sono state catalogate secondo le norme ISBD(S).

Consistenza

175 testate giornalistiche e numeri unici, conservate in 7 buste 80 monografie 750 manifesti

Estremi cronologici

1966 - 1989

Contenuto

Testate giornalistiche e monografie. La parte principale del fondo riguarda i movimenti politici della sinistra extraparlamentare, locale e non, durante tutto l’arco degli anni settanta, in particolare nella seconda metà. Nondimeno, è possibile individuare alcuni punti di convergenza per uno studio sui movimenti giovanili di protesta tra il 1967 e il 1972. Tra le testate raccolte nelle buste alcuni numeri unici coprono infatti gli anni di riferimento. Di particolare interesse la raccolta di numeri del “Bollettino studentesco”, giornale degli studenti medi di Ravenna, dattiloscritto e autoprodotto. Per quanto la raccolta parta dal numero 10, datata nel 1972, per poi proseguire negli anni successivi, risulta essere uno strumento utilissimo per valutare i termini in uso e gli argomenti di lotta dei movimenti studenteschi ravennati negli anni successivi al ’68, che in quel movimento affondano le radici: contestazione al sistema scolastico, critica antimilitarista alla politica estera statunitense, scontro con le forze dell’ordine e solidarietà alle lotte di liberazione nel mondo. Lo stesso dicasi del numero unico “Collettivo Politico” prodotto dagli studenti dell’Itc “Ginanni”, databile nel 1972, dove si fa riferimento alle lotte studentesche del biennio 1968 – 1969. Di maggiore interesse la raccolta dei manifesti: dei 750 inventariati, 45 sono certamente collocabili nella fascia di anni compresa tra il 1967 e il 1972 (provenienti da Ravenna, da altre città della Romagna, da Bologna e Milano, o di tiratura nazionale), mentre 136, mancanti di data, potrebbero essere attribuibili al periodo di interesse. In particolare, oltre a manifesti provenienti da gruppi politici (Lotta Continua, il Manifesto, Psiup, Pdup), sono presenti in questa categoria alcune litografie originali e manifesti relativi al movimento studentesco ravennate, il cui contenuto va dalle rivendicazioni di carattere politico (solidarietà a movimenti nazionali e internazionali, proteste contro la repressione poliziesca) alle manifestazioni di carattere associativo e culturale.; Tra i 45 manifesti certamente collocabili tra il 1967 e il 1972, si segnalano 9 manifesti riguardanti l’area ravennate aventi come argomento scioperi studenteschi, manifestazioni contro la repressione, dibattitto sulla strage di Piazza Fontana, solidarietà alla Spagna antifranchista, mobilitazione per la liberazione di Pietro Valpreda.; Tra i 136 manifesti senza data, si segnalano: litografie contro l’Msi prodotte certamente da artisti ravennati, manifesti e comizi del Pdup ravennate, pubblicità locali alla Festa di “Servire il Popolo”, manifesti locali di solidarietà alle lotte in Cile e in Vietnam, manifestazioni culturali del collettivo ravennate “La Comune”.

Tag

  • Nessun tag per quest articolo!

Contattaci!

Hai un fondo privato di materiale (fotografie, documenti, pellicole, ecc.) sul '68 in Emilia-Romagna?