Archivi

Una panoramica dei diversi fondi archivistici e documentari

Archivi

Archivi

La mappatura degli archivi ha consentito di realizzare una prima e significativa ricognizione sulla consistenza, la qualità e le tipologie di fondi conservati in vari istituti sul Sessantotto e sugli attori collettivi che, a partire da quella data, si sono formati lungo la “stagione dei movimenti” nel territorio emiliano-romagnolo. L’attività di identificazione del patrimonio documentario riguarda gran parte dell’esistente ma intende anche offrire spunti e stimoli per ulteriori indagini.

Oltre alle raccolte documentarie che vengono definite “archivi di movimento” perché prodotte da persone che hanno partecipato direttamente a quella stagione, carte sui movimenti sono conservate in fondi di partito (i più rilevanti sono quelli del Partito comunista), sindacali, di associazioni, istituti, circoli politici e culturali nonché in alcuni Archivi di Stato periferici. Sono state censite anche alcune raccolte fotografiche.

La mappatura si è basata su una scheda di rilevazione che comprende il soggetto produttore, la consistenza, gli estremi cronologici, la storia archivistica, una descrizione del contenuto e una serie di descrittori.

Fondo Daniele Morini

Apri

Fondo Ugo Boghetta

Apri

Fondo Renzo Belcari

Apri

Fondo Enrica Casanova

Apri

Fondo Giorgio Cappelli

Apri

Fondo Walter Peruzzi

Apri

Fondo Vitaliano Fantoni “Biffe” – Rosanna Marini

Apri

Fondo Mireille Arditi

Apri

Fondo Roberto Di Marco

Apri

Fondo Luciano Casali

Apri

Fondo Adelia Casari

Apri

Fondo Comitato Spagna libera

Apri

Fondo Consiglio regionale federativo della Resistenza per l'Emilia Romagna

Apri

Fondo Dianella Gagliani

Apri

Fondo La Consulta

Apri

Contattaci!

Hai un fondo privato di materiale (fotografie, documenti, pellicole, ecc.) sul '68 in Emilia-Romagna?