Video interviste

Le testimonianze dei protagonisti

Videointervista di Massimo Farneti

Videointervista di Massimo Farneti

Nato a Ravenna nel 1950 da due genitori che avevano partecipato alla Resistenza, si iscrive giovanissimo alla Fgci e frequenta il Liceo Scientifico, dove nel 1967 viene eletto rappresentante degli studenti nel Consiglio d’Istituto.
Nell’autunno del ‘68 manifesta apertamente con altri studenti contro i fatti di Valle Giulia e inizia a intrattenere rapporti con altre delegazioni di scuole ravennati occupate. Uscito dalla Fgci, mantiene però i rapporti fra il gruppo studentesco e i partiti locali di sinistra.
Iscritto alla Facoltà di Medicina a Bologna farà parte del collettivo studentesco di Facoltà per conto del Pci in cui è rientrato, fino alla laurea.
Tornato in Romagna ha lavorato presso gli Ospedali di Cesena e di Ravenna, svolgendo per un breve periodo anche l’incarico di Assessore alla Sanità tra il 1992 e il 1993.

Data creazione: 20.03.2017

Luogo produzione/origine: Ravenna – Italia

Soggetto produttore / provenienza: Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri – Emilia-Romagna

Compilazione: Maria Irene Venturi – 21.09.2017

Consistenza, supporto e formato: Schede SD, Full HD

Durata: 52'

Stato di conservazione:

  • Video: Buono
  • Audio: Buono

Descrizione ambiti e contenuto

Videointervista a Massimo Farneti effettuata il giorno 20.03.2017 presso gli Archivi del Novecento in via di Roma 167 a Ravenna

Note alla descrizione

Riprese effettuate con una telecamera fissa sull’intervistato

Sommario

L'intervistato descrive:

  • 01:28 nato a Ravenna nel 1950; famiglia di partigiani, politicamente attiva e vicino al PCI; in adolescenza si iscrive FGCI; frequenta liceo scientifico
  • 03:15 nel '67 esperienza in Consiglio di istituto del liceo; assieme a compagno di classe affissione dazebao dopo fatti Valle Giulia
  • 05:45 anno scolastico '68-'69 prende parte a esplosione spontanea del movimento studentesco nel liceo e seguente occupazione; vicinanza con movimento istituto tecnico; acceso scontro con corpo docenti e preside; gruppi di studio e forte coinvolgimento degli studenti; sgombero; decreti delegati ministeriali introducono Assemblee di istituto
  • 09:13 uscita da FGCI; gruppo del liceo continua propria attività nel movimento studentesco slegato da partiti, ma riceve supporto da giovani PSIUP; gruppo costituito da lui, Guido Ceroni, Beppe Rossi, Rita Santarelli, Giorgio Rosetti, Carlo Boattini svolge riunioni presso sezione PSIUP in via Ghibuzza
  • 11:22 episodio legato a sorteggio lingua straniera in esame di maturità; studio di 'Breve storia della letteratura tedesca' di G. Lukács e di rivista 'Il Contemporaneo'; potere contrattuale vero su didattica e contenuti
  • 14:55 nel '70 si iscrive a Medicina a Bologna con gruppo di compagni del movimento ravennate tra cui futura moglie, entra in Consiglio di Facoltà; iscrizione al PCI
  • 17:06 ancora sul liceo e esame di maturità; scontro con Presidente Commissione d'esame
  • 19:13 in facoltà svolge attività politica limitata; interesse per politica sanitaria e universitaria, lavora per introdurre Medicina del lavoro (opzionale) nel corso di studi ordinario; partecipa a Commissione per revisione piano di studi; università 'di massa' ma didattica tradizionale; scarsa penetrazione del movimento all'interno di medicina
  • 22:39 durante università continua attività politica a Ravenna nel PCI; dopo laurea entra in specialità a Pediatria; anno di servizio militare, episodio del militare cieco; grazie a matrimonio ottiene trasferimento da Roma a Bologna, riuscendo così a frequentare pediatria; servizio militare si conclude con 16 marzo '78 (sequestro Moro)
  • 27:38 inizia a lavorare a Ravenna, diventa segretario cellula PCI del USL; in seguito vince concorso a Cesena dove prosegue carriera e diventa primario
  • 28:47 ruolo istituzionale brevissimo (8 mesi) in giunta 'tecnica' durante periodo di mani pulite, diventa assessore a Università e decentramento; circa un anno e mezzo dopo scioglimento del PCI in PDS (1991), esce dal partito
  • 31:34 descrizione attività politica nel PCI a Ravenna per studente pendolare a Bologna; laureato nel '76, militare nel '77; tra '79 e '85-'86 intensa attività politica all'interno di USL, distribuzione giornalino, sensibilizzazione temi salute pubblica e coinvolgimento personale nella gestione
  • 37:41 motivi della lotta del movimento studentesco '68: uguaglianza, superamento autoritarismo e divisione di classe; dopo '68 liceo scientifico si apre alle masse, si moltiplicano sezioni; liceo classico rimane elitario
  • 41:51 nel '70-'71 lotta per Casa dello studente a Ravenna; movimento nel liceo scientifico prosegue con Carlo Boattini e Guido Ceroni
  • 43:51 per 7-8 mesi attività cittadine del movimento (manifestazioni etc) sono organizzate in spazio affittato zona S.Vitale, poi si appoggiano a spazio PSIUP; episodio di tafferugli durante manifestazione MSI a Ravenna e contromanifestazione del giorno successivo
  • 49:19 composizione movimento studentesco ravennate e contributi provenienti da altre scuole

 

 

Supervisore/curatore: Luisa Cigognetti, Giuseppe Masetti

Intervistatore: Luisa Cigognetti, Giuseppe Masetti

Operatore: Gisella Gaspari


Contattaci!

Hai un fondo privato di materiale (fotografie, documenti, pellicole, ecc.) sul '68 in Emilia-Romagna?